Parallel Minds: Discovering the Intelligence of Materials

Parallel Minds: Discovering the Intelligence of Materials

  • Downloads:2285
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-08-06 02:16:41
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Laura Tripaldi
  • ISBN:191302993X
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

La materia è intelligente。 Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l’ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così。 Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato。 L’intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt’altra cosa rispetto all’intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di ‘intelligenza’ è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un’intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono。 È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l’approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stesssa。 Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie。

Download

Reviews

Nick Bentz

Really wonderful look into how nanomaterials and the matter around us should cause us to re-evaluate our definitions of life and the organic。 Enjoyable read, and well-written。

Emanuela

Leggevo tempo fa che la differenza che c'è tra vivente e non vivente sta nella diversa organizzazione della materia。 Il discrimine tra le due forme di aggregazione sta diventando sempre più labile。Lo stesso concetto di pensiero non è solo imputabile a forme strutturali gerarchiche, ma a disposizioni "pensanti" più diffuse e periferiche。Molto rilievo si dà alle "relazioni" tra questi mondi apparentemente diversi, così come nella fisica subatomica la materia è trascurabile rispetto alle forze che Leggevo tempo fa che la differenza che c'è tra vivente e non vivente sta nella diversa organizzazione della materia。 Il discrimine tra le due forme di aggregazione sta diventando sempre più labile。Lo stesso concetto di pensiero non è solo imputabile a forme strutturali gerarchiche, ma a disposizioni "pensanti" più diffuse e periferiche。Molto rilievo si dà alle "relazioni" tra questi mondi apparentemente diversi, così come nella fisica subatomica la materia è trascurabile rispetto alle forze che la organizzano。Volevo approfondire questi concetti e, casualmente, questo libro mi ha trovata。Non è solo un trattato scientifico tecnologico, ma attinge nel profondo a un'antropologia antica, mitologica, che dà peso a una visione permeabile, contro quella che per secoli ha, invece, distinto nettamente le categorie di appartenenza, impedendo le contaminazioni, come la stessa pretesa che il modello antropomorfo fosse quello perfetto。Faccio i complimenti all'autrice per la chiarezza, la competenza e l'intelligenza con la quale ha trattato gli argomenti。 Davvero brava。 。。。more

Demetrio Marra

Questo "Menti Parallele。 Scoprire l'intelligenza dei materiali" di Laura Tripaldi per Effequ, nella splendida collana Saggi POP, è una boccata d'aria。 Una rassegna all'insegna della complessità su tanti problemi legati alle nanotecnologie e alla scienza dei materiali。 Sarò costretto a leggere tutta la bibliografia。 "Se per molto tempo ha predominato la convinzione che l'essere umano detenesse una sorta di monopolio sull'intelligenza, questo nuovo sguardo scientifico ci ha permesso di scoprire ch Questo "Menti Parallele。 Scoprire l'intelligenza dei materiali" di Laura Tripaldi per Effequ, nella splendida collana Saggi POP, è una boccata d'aria。 Una rassegna all'insegna della complessità su tanti problemi legati alle nanotecnologie e alla scienza dei materiali。 Sarò costretto a leggere tutta la bibliografia。 "Se per molto tempo ha predominato la convinzione che l'essere umano detenesse una sorta di monopolio sull'intelligenza, questo nuovo sguardo scientifico ci ha permesso di scoprire che non soltanto gli animali più vicini a noi, come i mammiferi, ma anche gli organismi invertebrati, le piante e i funghi sono, in realtà, soggetti al centro di un ricchissimo universo percettivo e relazionale, che mette radicalmente in discussione la nostra idea di che cos'è una mente。""Quello che mi ha sempre affascinata della sintesi chimica è che il processo di sintesi [。。。] è [。。。] discorsivo: il materiale che viene studiato partecipa attivamente al momento conoscitivo, entra in relazione con la scienza che lo studia e, nello spazio fecondo di questa interfaccia, contribuisce a produrre qualcosa di nuovo。""Ripensare la tecnologia in termini soft è una sfida tecnica quanto una sfida culturale, che possiamo affrontare soltanto sviluppando una visione integrata della tecnologia e del suo ruolo all'interno della nostra vita。""Per Searle l'intelligenza è esclusivamente un problema di hardware。""La risposta al famoso paradosso di Fermi, che si interroga sulle ragioni per cui non abbiamo ancora trovato tracce di vita al di fuori del nostro pianeta, potrebbe trovarsi proprio nel fatto che non abbiamo ancora imparato a riconoscere forme di vita davvero diverse dalla nostra。" 。。。more

Irene Doda

Un saggio che intreccia scienza dei materiali e femminismo, forse uno dei migliori letti quest'anno Un saggio che intreccia scienza dei materiali e femminismo, forse uno dei migliori letti quest'anno 。。。more

Diletta

Ripensare i materiali vuol dire partire dal concetto di interfaccia e rendersi conto che quello che abbiamo intorno non è un insieme di oggetti o di materia ma un insieme di relazioni。 Come unire chimica, fisica e mitologia riuscendo a creare un approccio che si rivela utile e va ben oltre il solito alla scienza dei materiali。https://www。ecodelnulla。it/nella-tela。。。 Ripensare i materiali vuol dire partire dal concetto di interfaccia e rendersi conto che quello che abbiamo intorno non è un insieme di oggetti o di materia ma un insieme di relazioni。 Come unire chimica, fisica e mitologia riuscendo a creare un approccio che si rivela utile e va ben oltre il solito alla scienza dei materiali。https://www。ecodelnulla。it/nella-tela。。。 。。。more

Silvia

scusate son di parte ma sto libro è qualcosa